In termini di popolazione diventerebbe il più grande mercato legale del mondo

Il Messico è sul punto di legalizzare l’uso ricreativo e la commercializzazione della marijuana.
La Corte Suprema (SCJN), che ha stabilito che le leggi che vietano l’uso di marijuana sono incostituzionali, ha concesso ai legislatori fino al 15 dicembre per redigere una nuova legislazione per l’uso ricreativo della marijuana.
Ricardo Monreal, leader del partito al governo Morena al Senato, ha detto all’agenzia di stampa Reuters che si aspettava che una legge che legalizzasse l’uso ricreativo dell’erba e che consentisse alle società private regolamentate di venderla fosse approvata prima di dicembre.
Ha predetto che Morena, partito alla guida della coalizione di maggioranza, difficilmente avrà problemi ad approvare la legge che, secondo lui, renderebbe legale il trasporto di una “certa quantità” di marijuana.
I cannabis cafè in stile olandese non saranno consentiti, almeno inizialmente, ma lo sarà la vendita di marijuana presso “centri di vendita e distribuzione” privati e strettamente regolamentati, ha detto Monreal.
Il Senato è diviso sull’opportunità di consentire la coltivazione industriale della canapa per prodotti come cibo, vestiti e materiali da costruzione, ha detto, perché c’è opposizione da parte delle industrie esistenti.
Miguel Ángel Navarro, senatore di Morena e presidente del comitato sanitario, ha riconosciuto che i legislatori non hanno altra scelta che legalizzare l’uso ricreativo della marijuana entro dicembre.
Navarro ha detto al quotidiano Milenio che i membri delle commissioni di salute, giustizia e studi legislativi del Senato si riuniranno nei prossimi giorni per tracciare il percorso verso la legalizzazione.

Senatori di diversi partiti, tra cui Miguel Ángel Mancera del Partito della rivoluzione democratica e Jesusa Rodríguez del partito del Movimento dei cittadini, hanno indicato nelle ultime settimane di sostenere la legalizzazione dell’uso ricreativo e della commercializzazione della marijuana.
Navarro ha detto che ci sono differenze di opinioni che devono essere risolte per quanto riguarda questioni come la quantità di marijuana che una persona può legalmente possedere e coltivare per scopi ricreativi, ma ha espresso la fiducia che sarà raggiunto un accordo.
Secondo un rapporto di Reuters molti uomini d’affari messicani si stanno preparando da anni per la legalizzazione della coltivazione della marijuana e per la sua vendita ai consumatori.
In termini di popolazione, il Messico diventerà il più grande mercato legale del mondo una volta approvata la legge, il che significa che ci saranno molte opportunità di crescita economica per le aziende di cannabis.
Grandi attori nell’industria della marijuana legale, tra cui Canopy Growth canadese e The Green Organic Dutchman e una divisione della Medical Marijuana Inc. della California, hanno detto a Reuters di essere interessati sia al settore della marijuana medica che a quello ricreativo. La marijuana medicinale è stata legalizzata nel 2017, ma le regole per il settore non sono state delineate fino a luglio e anche se non ancora in vigore lo saranno presto.
“Ci aspettiamo di creare posti di lavoro e entrate per il governo. Pensiamo che potrebbe davvero aiutare la nostra economia ” afferma Guillermo Nieto (imprenditore e sostenitore della legalizzazione) “La prima cosa che accadrà è che nessun messicano andrà in prigione a causa di questa pianta” ha detto, “Così vincono tutti.”
Fonte: mexiconewsdaily.com
Per quanto mi riguarda dovrebbe essere legalizzata in tutto il mondo. E’ una realtà che esiste da sempre e sempre esisterà. Considerando che solo le sigarette sono uno dei piu grandi business a livello nazionale e mondiale anche la cannabis lo sarebbe, senza dubbio. Lo stato ne trarrebbe beneficio e si ridurrebbe la criminalità e lo spaccio. Bisognerebbe creare, ovviamente, una regolamentazione adeguata a tal proposito che non spetta certo a me delinare. Anche tu la pensi cosi?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, scusa il ritardo ma il blog è stato fermo per un bel po’ purtroppo! Il tema si presta a molteplici e numerose considerazioni come è naturale che sia quando nella società odierna si ha a che fare con sostanze che seppur utilizzate dalla notte dei tempi hanno comunque effetti psicoattivi; sottolineo “società odierna” perché il modello sociale oggi costituito nella maggior parte dei Paesi industrializzati rende l’uso di sostanze quali il THC un ostacolo all’inserimento, per un buon numero di consumatori, in quel meccanismo frenetico richiesto dal mercato del lavoro. L’automazione in diverse aree produttive e di servizi dovrebbe “liberare” un buon numero di lavoratori da compiti che richiedono una soglia di attenzione molto alta; il progresso tecnologico (per una buona parte di popolazione) quindi potrebbe far verificare un ritorno al “passato” inteso come riscoperta di attività economiche e di ruoli che non richiederebbero un continuo “stato di allerta” innegabile nemico della Cannabis. Questa è ovviamente mera speculazione che non risponde alle esigenze attuali che vedono nel particolare in diverse nazioni un alto numero di individui che invece perfettamente inseriti nella società trovano un muro davanti al diritto di utilizzo di una sostanza che si dimostra efficace per il lor proprio benessere psico-fisico senza per questo ledere diritti altrui. Il tema che a riguardo più preoccupa però è chi andrebbe a diventare attore del mercato; sicuramente la criminalità avrebbe immediatamente fondi da investire nel business legale prendendone le redini ed evitando in più i “guai” con la giustizia derivanti da traffico e spaccio (sarebbe quasi un favore). D’altro canto una produzione esclusivamente statale e quindi monopolistica potrebbe riflettersi in un aumento incontrollato dei prezzi così come avvenuto per il tabacco. L’unica strada che non lascerebbe coni d’ombra credo sia quella del riconoscimento del diritto all’ autocoltivazione in forma privata o associata e alla parallela produzione statale e “industriale” di derivati per il mercato farmaceutico. My 2 cents!
"Mi piace""Mi piace"